Skip to main content

Italia Chiama Artico

Edizione 2023

In partnership con

| Galata Museo del Mare | Genova | 30 novembre 2023.
| Galata Museo del Mare | Genova | 30 novembre 2023.
| Galata Museo del Mare | Genova | 30 novembre 2023.
| Galata Museo del Mare | Genova | 30 novembre 2023.
| Galata Museo del Mare | Genova | 30 novembre 2023.
| Galata Museo del Mare | Genova | 30 novembre 2023.
| Galata Museo del Mare | Genova | 30 novembre 2023.
| Galata Museo del Mare | Genova | 30 novembre 2023.

IL FESTIVAL

Nell’Artico i cambiamenti climatici hanno un impatto tre volte maggiore rispetto a ciò che vediamo, già drammaticamente, alle nostre latitudini.
E ciò colpisce anche l’Italia.

Ma ciò che ancora non vediamo sono i cambiamenti politici e strategici nella regione.
I cinque Paesi costieri dell’Artico – Russia, Canada, Stati Uniti, Danimarca e Norvegia – hanno in mano una buona fetta della sicurezza globale prossima ventura.
Lo scioglimento progressivo dei ghiacci e la trasformazione radicale dell’intera regione apre scenari completamente nuovi: turismo, investimenti, rotte commerciali, energia. E anche la possibilità che nell’Artico possano manifestarsi aspri conflitti armati.

La guerra in Ucraina sta dimostrando quanto la geopolitica e gli aspetti di sicurezza e difesa rappresentino sfide globali, e quanto ogni cambiamento in atto riesca ad avere impatti diretti anche su regioni geograficamente molto distanti. L’Artico, immensa regione polare, rappresenta uno dei punti più “caldi” di questo assunto.

L’edizione 2023 di “Italia chiama Artico” si svolgerà il 30 Novembre presso gli spazi del Galata – Museo del Mare di Genova. Qui troveranno spazio diverse tavole rotonde concentrate sugli aspetti principali delle attività delle istituzioni italiane ed europee sulle tematiche relative all’Artico.

Ma non solo, perché il mondo industriale sarà protagonista della giornata per raccontare più da vicino l’intero sistema di connessioni, tecnologie e sistemi che sono già realtà nel mondo ma che stanno arrivando anche nella regione polare. Trasformandola.

PROGRAMMA

30 novembre 2023

Ore 9.00: Introduzione e Saluti Istituzionali

9.30 - Il mare al centro

Modera: Leonardo Parigi, Osservatorio Artico

Ospiti:

Min. Carmine Robustelli, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
C.V. Carlo Marchi, Istituto Idrografico della Marina
Carlo Barbante, CNR – ISP (Istituto di Scienze Polari)
Terkel Petersen, EU External Service

Coffee Break

11.30 - Russia, Cina e gli altri. Un Artico separato?

Modera: Leonardo Parigi, Osservatorio Artico

Ospiti:

Marzio Mian, Giornalista e Saggista
Johan Vibe, Reale Ambasciata di Norvegia in Italia
Pietro Figuera, Osservatorio Russia
Lorenzo Pellerano, Consiglio Comune di Genova / Studio Legale Camera Vernetti
Lucio Martino, Advisor, Guarini Institute

 

Pausa pranzo

14.30 - Energia e industria. L’Italia oltre il Circolo Polare

Modera: Michele Nones, IAI (Istituto Affari Internazionali)

Ospiti:

Marco Piredda, ENI
Donatella Giampaolo, E-geos *
Alberto Pera, AdSP Mar Ligure Occidentale
Roberto Minerdo, ISTNAV / ONTM
Giancarlo La Rocca, ASI
Giuseppe Zagaria, RINA
Roberto Martinoli, Senior Advisor, Royal Caribbean Group

Coffee Break

16.30 - Il nuovo mondo

Modera: Leonardo Parigi, Osservatorio Artico

Ospiti:

Michele Nones, IAI (Istituto Affari Internazionali)
Marco Volpe, Osservatorio Artico
Giulio Galleri, CSIC, Esperto EPC, Oil & Gas
Laura Borzi, CSIC (Centro Studi Italia-Canada)
Giampiero Cama, Unige (Università di Genova) *
Gianluca Frinchillucci, Museo Polare “Silvio Zavatti”
Carlo Musso, Leonardo

REGISTRAZIONE

Puoi registrarti all’evento compilando il form sottostante.


Con il supporto di

In partnership con

Con il patrocinio

Sponsor

Media Partner

La location.

Italia Chiama Artico si terrà al Galata Museo del Mare

Calata Ansaldo De Mari, 1, 16126 Genova GE

Maggiori info: info@osservatorioartico.it

Come arrivare